News da Uneba Lombardia, corsi, seminari e convegni per professionisti delle professioni sanitarie

Il superbonus 110% per le Onlus – Convegno Uneba Lombardia

“Il 110% per le onlus – Opportunità e modalità di accesso” è il titolo del convegno Uneba Lombardia in programma venerdì 19 gennaio 2024 dalle 9 alle 14 all’abbazia di Mirasole di Opera (Milano)

Il convegno è organizzato con Harley & Dikkinson in partnership con Plenitude

Per Uneba previsti gli interventi di Marco Petrillo, Coordinatore Commissione Fiscale di Uneba nazionale, su “Aspetti fiscali e novità per il 2024” e di Virginio Brivio, Coordinatore Commissione Uneba Lombardia  PNRR, Bandi, Progetti, Innovazione ed Energia su “Le opportunità per l’efficientamento strutturale: i bisogni dei servizi, le alleanze da coltivare, il ruolo di UNEBA”

Modera Fabrizio Ondei, coordinatore della Commissione Servizi agli Associati di Uneba nazionale

“Il 110% per le onlus – Opportunità e modalità di accesso” – programma

“Il 110% per le onlus – Opportunità e modalità di accesso” –  scheda di iscrizione

 

Webinar Uneba Giovedì 21 dicembre – Il non profit sociosanitario e la legge concorrenza

REGOLE DI SISTEMA E PROGRAMMAZIONE SOCIO SANITARIA REGIONALE 2024 – 2026 Ruolo e proposte di UNEBA LOMBARDIA

17.000 anziani attendono un posto in Rsa a Brescia e provincia

Ci sono 17.000 anziani che attendono un posto in Rsa a Brescia. Che attendon, per la precisione, che si liberi un posto in una delle 89 strutture autorizzate di Brescia e provincia.
Questa ennesima dimostrazione dell’indispensabilità delle Rsa e della loro complementarietà con l’assistenza domiciliare – pur senza dimenticare l’esigenza che le Rsa si rinnovino e trasformino- è uno dei dati emersi dall’assemblea Uneba Brescia “Prendersi cura del non profit 2023”

Convegno Uneba Brescia – articolo di Anna Della Moretta sul Giornale di Brescia

Uneba Lecco: Virginio Brivio nuovo presidente

Uneba Lombardia al congresso della Società Italiana Cure Palliative

Uneba Lombardia è stata protagonista al congresso della Società Italiana di Cure Palliative a Riccione (Rimini) dal 16 al 19 novembre 2023, sostenendo la sessione “Vecchiaia e bisogni di cure palliative: nuovi modelli di integrazione”.

Pienone in sala durante gli interventi a cura di Uneba

“E’ stato bello percepire – commenta il presidente di Uneba Lombardia Luca Degani-, sia dalla società scientifica Sicp che della Federazione Cure Palliative, l’apprezzamento della presenza di Uneba che sta provando nei propri servizi residenziali, territoriali e domiciliari a veder riconosciuta la necessità di questa ulteriore presa in carico per i bisogni delle persone che assistiamo”.

Ecco le  slide della relazione presentata da Luca Moroni, coordinatore della commissione Cure Palliative di Uneba Lombardia, “Vivere e morire ai margini – Disuguaglianze di salute nell’Italia che cambia – Povertà urbana e divario sociale: ripensare il ruolo delle Reti Locali di Cure Palliative dal centro alle periferie”.

Tra i temi trattati:

Le caratteristiche del Sistema sanitario italiano (pubblico, universalistico) e l’evoluzione dei sistemi di health care in Europa (modello Bismarck vs modello Beveridge)

La cronicità cambia il paradigma della cura

Il diritto alle cure palliative (legge 38/2010)

Spesa sanitaria in percentuale sul Pil: confronto tra paesi europei

Incidenza della spesa sanitaria privata “out of pocket”

Le determinanti della salute