UNA MEDICINA GENTILE PER IL FINE VITA
LABORATORIO DI RIFLESSIONI CLINICHE, ETICHE E
GIURIDICHE
CORSO DI FORMAZIONE IN PRESENZA E ONLINE
08 MAGGIO -19 GIUGNO
OGNI GIOVEDÌ DALLE ORE 15 ALLE ORE 18
Il concetto di “medicina gentile” si sta affermando in tutti gli ambiti di intervento medico come uno sguardo di particolare attenzione alla persona malata, alla tipologia di cure, al contesto scientifico e umano contro i rischi di ridurre le cure a meri trattamenti farmacologici o tecnologici privi di sostanza umana. Tale ripensamento è ancora più rilevante e necessario quando le cure non sono più rivolte a combattere la malattia, ma riguardano il fine vita, con la finalità di alleviare sintomi e stati di sofferenza.
Questo sguardo diverso sulle attività cliniche per il fine vita non può essere disgiunto da riflessioni etiche e giuridiche che sono analogamente definite “gentili”. Un’etica e un diritto gentili fanno riferimento a un approccio di mitezza e delicatezza nel pensare, formulare e applicare le regole collegate alle relazioni di cura e ai rapporti umani e professionali che si intrecciano nell’ambito sanitario dedicato al fine vita